California ..on the Road!
Un viaggio alla scoperta della storia dell'America e dei "Nativi d'America" attraverso le città di Los Angeles, San Diego, San Francisco e le Meraviglie della Natura come il Grand Canyon, Canyon de Chelly, Monument Valley e lo Yosemite Park.
The Mann's Chinese Theater

martedì 3 febbraio 2015
martedì 14 febbraio 2012
Il viaggio , inteso come vacanza ma anche come conoscenza e scoperta è un arricchimento della mente e dell'anima!
Le foto, i diari, le musiche che accompagnano i miei viaggi sono testimonianze indelebili, ricordi tangibili. http://youtu.be/s6iSmRHp2Vo i miei video su you tube
lunedì 18 aprile 2011
Along California's coast and the wineries! Giugno 2010
Eccoci pronti per una Nuova Avventura..California aspettaci stiamo arrivando!
Quest'anno sarà veramente un'avventura , non alloggeremoo in Hotel ma in una "casa" americana. Dopo essermi iscritta al sito homeforexchange.com , ho programmato uno "scambio" di casa con una coppia (Jill e Tom) di Los Angeles , che hanno una seconda casa a Morro Bay! Questa è una località situata sulla costa del Pacifico, nella contea di San Luis Obispo praticamente a metà strada tra San Francisco e Los Angeles!
17 Giugno Il giorno della partenza
Aeroporto di Pisa, volo ore 7,00 per Roma e alle 9,15 imbarco da Fiumicino , volo diretto Alitalia per Lax. Volo tranquillo anche se la partenza è slittata dalle 9,15 alle 11,15 per un disguido con un passeggero. Arrivo cmq ore 15,00 a Lax. Un pò affannati espletiamo le procedure doganali e becchiamo al volo il bus della Coast Flyer (prenotato online) e via...per San Luis Obispo (SLO) Percorriamo la famosa 01 ..ci inebriamo alla vista della bellissima costa californiana...a Santa Barbara cambiamo bus e saliamo su un piccolo shuttle..siamo soli noi 4 (Fabrizio, Elda ,Pier Giovanni ed io) Magnifico...dal finestrino davanti a noi immensi campi coltivati a fragole e a perdita d'occhio :vigneti...sembra di essere in Toscana!
Arrivo in serata a SLO e primo intoppo il bus per Morro Bay non c'è...non si vede l'ombra di un taxi e finalmente chiedo ad una ragazza (Julie) e lei molto genitlemente ci accompagna a casa di Jill in Laurel street n.2571...Il primo impatto è un pò incerto ma...siamo talmente stanchi!!! La casa è enorme ..tre camere da letto tre bagni..soggiorno, cucina, dispensa...bellissima..agitati ed eccitati ma stravolti andiamo a dormire!
18 Giugno Morro Bay
Da oggi inizia la nostra Vacanza...il risveglio è ottimo perchè Elda ha già preparato un buonissimo caffè...il lato positivo di stare in una casa invece che in Hotel è anche questo...iniziamo a tirare su le tapparelle e davanti a noi un panorama splendido! Dalla terrazza del soggiorno e della camera doppia...una vista mozzafiato dell'Oceano e del Monolite di Morro Bay . Bene stamani dobbiamo ritornare a SLO a prendere la macchina che abbiamo noleggiato online...Julie gentilmente è tornata a prenderci. Ogni volta mi stupisco nel trovare persone così gentili ..soprattutto qui in America! Pier Giovanni è preoccupato perchè deve guidare e l'auto ha il cambio automatico....ma si abitua subito e partiamo per l'avventura..YUUUU!!!
Quest'anno sarà veramente un'avventura , non alloggeremoo in Hotel ma in una "casa" americana. Dopo essermi iscritta al sito homeforexchange.com , ho programmato uno "scambio" di casa con una coppia (Jill e Tom) di Los Angeles , che hanno una seconda casa a Morro Bay! Questa è una località situata sulla costa del Pacifico, nella contea di San Luis Obispo praticamente a metà strada tra San Francisco e Los Angeles!
17 Giugno Il giorno della partenza
Aeroporto di Pisa, volo ore 7,00 per Roma e alle 9,15 imbarco da Fiumicino , volo diretto Alitalia per Lax. Volo tranquillo anche se la partenza è slittata dalle 9,15 alle 11,15 per un disguido con un passeggero. Arrivo cmq ore 15,00 a Lax. Un pò affannati espletiamo le procedure doganali e becchiamo al volo il bus della Coast Flyer (prenotato online) e via...per San Luis Obispo (SLO) Percorriamo la famosa 01 ..ci inebriamo alla vista della bellissima costa californiana...a Santa Barbara cambiamo bus e saliamo su un piccolo shuttle..siamo soli noi 4 (Fabrizio, Elda ,Pier Giovanni ed io) Magnifico...dal finestrino davanti a noi immensi campi coltivati a fragole e a perdita d'occhio :vigneti...sembra di essere in Toscana!
Arrivo in serata a SLO e primo intoppo il bus per Morro Bay non c'è...non si vede l'ombra di un taxi e finalmente chiedo ad una ragazza (Julie) e lei molto genitlemente ci accompagna a casa di Jill in Laurel street n.2571...Il primo impatto è un pò incerto ma...siamo talmente stanchi!!! La casa è enorme ..tre camere da letto tre bagni..soggiorno, cucina, dispensa...bellissima..agitati ed eccitati ma stravolti andiamo a dormire!
18 Giugno Morro Bay
Da oggi inizia la nostra Vacanza...il risveglio è ottimo perchè Elda ha già preparato un buonissimo caffè...il lato positivo di stare in una casa invece che in Hotel è anche questo...iniziamo a tirare su le tapparelle e davanti a noi un panorama splendido! Dalla terrazza del soggiorno e della camera doppia...una vista mozzafiato dell'Oceano e del Monolite di Morro Bay . Bene stamani dobbiamo ritornare a SLO a prendere la macchina che abbiamo noleggiato online...Julie gentilmente è tornata a prenderci. Ogni volta mi stupisco nel trovare persone così gentili ..soprattutto qui in America! Pier Giovanni è preoccupato perchè deve guidare e l'auto ha il cambio automatico....ma si abitua subito e partiamo per l'avventura..YUUUU!!!
domenica 27 febbraio 2011
"La città degli Angeli: LOS ANGELES"
16 Settembre Los Angeles Oggi sarà la giornata dedicata alla visita di Los Angeles, lasciamo il Motel 6 (scelta ottima vicino all'aeroporto intern. zona Inglewood), John Wheeler il nostro "driver man" puntuale ci attende già nel bus e ..via alla scoperta di questa meravigliosa città! Prima di tutto per chi non lo sa, il nome Los Angeles fu dato nel lontano 1781 da un gruppo di coloni (afro-ispanico-amerindia) per l'esattezza :El Pueblo de Nuestra Senora la Reina de Los Angeles!) Ed è lì infatti che John ci porta , suggestiva la Chiesa dedicata alla Nuestra Senora, il mercatino ed i ristorantini pieni di mexicani. La prossima tappa naturalmente : Hollywood, Rodeo Drive dove esistono i negozi più cari del mondo..Pretty Woman ne sa qualcosa, Beverly Hills , John ci mostra le case dei divi più illustri , la casa di Marilyn Monroe, Charlie Chaplin...ecct.ecct.Adesso John si ferma e ci fa scendere..siamo davanti al Mann's Chinese Theater, il Teatro più famoso nel mondo, ci incantiamo a leggere i nomi dei divi e le loro impronte. Proseguiamo poi per il Walk of the Fame...il marciapiede più nominato al mondo, o il marciapiede delle Stars..facciamo un pò di shopping e poi di nuovo in pulmann. Prossimo stop al quartiere dei Teatri...tipo il Lincoln Center-Broadway di New York..ma molto più grande! Ci colpisce subito una costruzione che ricorda un pò un'armatura è il Walt Disney's Concert Hall! Una costruzione interamente in acciaio Strabiliante. Alcuni agenti ci chiedono di non sostare perchè ci sarà un concerto stasera e le maestranze devono scaricare fli strumenti..tutti noi curiosi cerchiamo qualche nome noto..ma: NADA! Bene..ci fermiamo a mangiare qualcosa e poi...direzione :Santa Monica....è una splendida giornata e ce la godiamo tutta, passeggiando... (beh siamo in California)...ci spostiamo poi a Venice...oggi è domenica ed infatti ci sono tantissime persone a skettinare, passeggiare, fare yogging, gruppetti di ragazzi con degli strumenti musicali suonano pezzi di Michael Jackson e di Bob Marley...sembra di essere all'interno di un film..come direbbe Homer Simpson :"MITICO!"
17 Settembre Los Angeles-San Diego
Inizia il Tour vero e proprio attraverso la California, Arizona, Utah...oggi tappa a San Diego, la città elegante della California, la più meridionale a due passi dal confine messicano.... prima però di immetterci nella " Freeway 5" suggerisco una visita alla Christal Cathedral, immensa cattedrale costruita interamente in vetro nel 1977 dal Pastore Robert Shuller costò "solamente" 30 miliardi di lire. All'interno uno degli organi più grandi del mondo! San Diego ci accoglie splendida, la OLD TOWN ha il suo fascino, la Mission, l'Adobe che ci ricordano i films di Zorro e western famosi. L' Hotel Coronado elegantissimo e famoso soprattutto dopo che Marilyn Monroe girò qua uno dei suoi famosi films con Cary Grant, il Sea Port e la maestosità della Queen Mary portaerei della Marina Militare Americana...qui vi è la sede della Base Navale Americana (Navy)
18/19 Settembre San Diego-Phoenix...Scottsdale-Holbrook
Queste due saranno giornate di trasferimento...oggi visita a Yuma dove si trova il famoso penitenziario adesso sede di un Museo.Qui è stato girato il film con Russell Crowe....un remake di quello di Yur Brinner..un luogo da brivido anche se è caldo! La cittadina di Yuma non è male..ci fermiamo a mangiare al Lutes Casino (ristorante messicano) tacos, chili, ecct ecct. In serata arriviamo a Scottsdale la parte nord di Phoenix...bella cittadina, elegante..cena al Pink Tako..localino tutto al femminile.
Oggi (19) lasciamo Scottsdale per Holbrook...attraverso i Monti Mogolloni..sterminati campi di Saguaro, Cactus..davanti a noi ...abbiamo imboccato la 87 e diritti verso la Foresta Pietrificata passando dalla Coconino National Forest ( dove abita Ramon)...a Wislow infatti incontriamo tutta la famiglia Daniel...whaooo che gioia! Rimaniamo di stucco davanti al panorama "lunare" della foresta pietrificata-.-.-è l'ora del tramonto ed i colori sono meravigliosi anche nel deserto Dipinto.
20 Settembre Canyon de Chelly-Navajoland- Riserva Navajo
Finalmente oggi entriamo nel territorio dei Nativi d'America, iniziamo con il Canyon de Chelly...luogo di culto per il popolo Navajo. All'ingresso della Riserva ci aspetta una guida Navajo con una jeep (pick up) senza finestrini completamente aperta per agevolare la vista di questo luogo meraviglioso.
La guida indiana ci illustra e ci mostra i "graffiti preistorici che raccontano secoli di storia indiana dei loro antenati gli :Anasazi . Si respira un'aria mistica, in alcune grotte possiamo vedere delle case che sembrano miniature. Questo tra l'altro è il Canyon dove Kit Carson programmò ed attuò un Genocidio senza precedenti del popolo Navajo. Suggestivi e accecanti i colori delle rocce...un rosso intenso..alcuni Indiani vivono ancora qua e coltivano piante medicinali.
21 Settembre Monument Valley
Lasciamo questi luoghi così mistici e proseguiamo il nostro viaggio per la Valle più famosa del mondo: Monument Valley. Abbiamo percorso l'Arizona e adesso ci troviamo nello Utah. territorio indiano, la strada è lunga e semi deserta...nel pulmann regna un silenzio attonito..tutti siamo intenti a guardare anzi ad ammirare il panorama che scorre davanti ai nostri occhi. Sembra di essere in un film...qui ne sono stati girati tantissimi da quel lontano Ombre Rosse di John Ford Il primo monolite che incontriamo è "The Owl" il Gufo poi "La Cattedrale", lo scenario è lunare, i colori caldissimi e l'eccitazione al massimo. Arriviamo davanti al Visitor Center dove John deve lasciare il bus e ci consegna a due guide indiane...quello che guiderà il mio gruppo si chiama Roger. Con il pick up ci fa fare un percorso che ci porta a vedere queste enormi concrezioni rocciose quasi da vicino...le 3 Sisters, la Mano destra e la mano sinistra...spettacolare! Roger ci accompagna anche nella zona dove abitano ancora i Navajo compreso lui...ci mostra le loro case gli "Hogan"..
E' l'ora del tramonto...c'è qualcosa di magico...arriviamo in uno spiazzo dietro ad una roccia grandissima..al centro un grande falò e alcuni "Nativi" stanno cuocendo dei Tacos veramente appettitosi...ceniamo lì insieme a loro..è un'atmosfera magica..qualcuno emette delle grida..come li abbiamo sentiti tante volte nei films YAHOOOO!
22 Settembre Grand Canyon
Anche oggi ...ci aspetta un 'emozione grandissima la vista del Grand Canyon!
Ci fermiamo a visitare la Watchtower , la torre avanposto del Grand Canyon...poi eccolo davanti a noi con tutta la sua maestosità...ovunque volgi lo sguardo...colori splendidi, gole ed in fondo alla gola il fiume Colorado..la fa da padrone perchè è consapevole che questo è opera sua ...per milioni di anni ha scavato la roccia..siamo sui 2000 metri e fà un pò freschino...anzi inizia a piovere..mannaggia ecco il temporale..dobbiamo rientrare nel Visitor Center ...nella hall un camino grandissimo , acceso , affollato..tutti a scaldarsi.
23 Settembre: Flagstaff-Las Vegas
Lasciate le emozioni, oggi faremo una bella maratona...percorreremo la mitica ROUTE 66 strada famosissima in tutto il mondo, ci recheremo passando da Selingman e Kingman per arrivare poi nella città più pazza d'America LAS VEGAS. Arriviamo nelle prime ore del pomeriggio...non è assolutamente caldo ed allora ..doccia veloce e di corsa a vedere questo immenso Parco di divertimenti! Ci aspetta tutta una notte tra i vari casinò, attrazioni, spettacoli. fuochi d'artificio...
Il Bellagio con le sue cascate illuminate ci accoglie subito con la voce di Boccelli!
Il Venetian's con il Canal Grande e Piazza San Marco...il Caesar's, Excalibur, il Luxor con la piramide di Giza decorata con una pubblicità di una nota marca di wisky ('sti americani!) Ci ritiriamo in Hotel tardi molto tardi...d'altra parte siamo o non siamo nella città dei divertimenti?
24 Settembre Las Vegas- Mammoth Lakes
Giornata di trasferimento...è un bel tragitto...lasciamo Las Vegas alla volta di Mammoth Lakes..attraversando la Death Valley....la valle della morte. Stranamente in terra vediamo delle pozzanghere...strano molto strano.
25 Settembre Mammoth Lakes- San Francisco
Partiamo di buon'ora perchè oggi sarà un viaggio piuttosto lungo...ci vorranno alcune ore per raggiungere San Francisco ma ...prima ci fermiamo a vedere uno dei Parchi più belli degli Stati Uniti : lo Yosemite...e le Sequoia...alberi maestosi e giganteschi. Ci fermiamo a fotografare il maestoso "El Capitan".. poi presto tutti a bordo che San Francisco ci aspetta!
26/27 Settembre San Francisco
Siamo finalmente arrivati a San Francisco...ci possiamo rilassare..per 2 giorni rimarremo nel solito Motel 6 e potremo gustarci San Francisco!
John ha assunto una guida italiana :Massimo ..benissimo ci ha illustrato tutta la città da Downtown .. Union Square , Twin Peaks, Chinatown, il Fisherman's Warf. il molo Pier 39 dove sostano centinaia di leoni marini ..ci siamo gustati un paninazzo alla polpa di granchio e poi verso Sausalito..paesino famoso per la prima comunità Hippy (anni '70)
Oggi invece è il Free day cioè ognuno va dove vuole...ed io ho pensato bene di andare a visitare la Mission Dolores insieme a Fabrizio ed Eraldo..
Bellissima e suggestiva...molto bello anche il quartiere...ci siamo fatti anche la "sgropponata " di Lombard street..la strada più tortuosa di San Francisco ma mi sa del mondo intero!
Abbiamo consumato un Lunch con John in un localino messicano e poi con il cable car siamo ritornati al Pier 39...
28 Settembre San Francisco- San Luis Obispo
Da oggi iniziamo il ritorno verso Los Angeles...ma percorreremo la strada che costeggia l'Oceano...la famosa Highway 1...ci aspettano località come Monterey divenuta famosa per lo scrittore John Steimbeck...Carmel...altra cittadina sull'Oceano...fino a San Luis Obispo. Qua John ci regala un pit stop...straordinario..parcheggia il bus vicino ad una spiaggia enorme dove sonnecchiano decine di elefanti marini...otarie..
29 Settembre San Luis Obispo- Los Angeles
Ahi, Ahi, oggi è "the last day" il nostro ultimo giorno in America...siamo tutti un pò tristi...però ci godiamo la vista di Santa Barbara...Santa Monica e poi un ultimo tour di Los Angeles...
Arrivederci...a presto!
17 Settembre Los Angeles-San Diego
Inizia il Tour vero e proprio attraverso la California, Arizona, Utah...oggi tappa a San Diego, la città elegante della California, la più meridionale a due passi dal confine messicano.... prima però di immetterci nella " Freeway 5" suggerisco una visita alla Christal Cathedral, immensa cattedrale costruita interamente in vetro nel 1977 dal Pastore Robert Shuller costò "solamente" 30 miliardi di lire. All'interno uno degli organi più grandi del mondo! San Diego ci accoglie splendida, la OLD TOWN ha il suo fascino, la Mission, l'Adobe che ci ricordano i films di Zorro e western famosi. L' Hotel Coronado elegantissimo e famoso soprattutto dopo che Marilyn Monroe girò qua uno dei suoi famosi films con Cary Grant, il Sea Port e la maestosità della Queen Mary portaerei della Marina Militare Americana...qui vi è la sede della Base Navale Americana (Navy)
18/19 Settembre San Diego-Phoenix...Scottsdale-Holbrook
Queste due saranno giornate di trasferimento...oggi visita a Yuma dove si trova il famoso penitenziario adesso sede di un Museo.Qui è stato girato il film con Russell Crowe....un remake di quello di Yur Brinner..un luogo da brivido anche se è caldo! La cittadina di Yuma non è male..ci fermiamo a mangiare al Lutes Casino (ristorante messicano) tacos, chili, ecct ecct. In serata arriviamo a Scottsdale la parte nord di Phoenix...bella cittadina, elegante..cena al Pink Tako..localino tutto al femminile.
Oggi (19) lasciamo Scottsdale per Holbrook...attraverso i Monti Mogolloni..sterminati campi di Saguaro, Cactus..davanti a noi ...abbiamo imboccato la 87 e diritti verso la Foresta Pietrificata passando dalla Coconino National Forest ( dove abita Ramon)...a Wislow infatti incontriamo tutta la famiglia Daniel...whaooo che gioia! Rimaniamo di stucco davanti al panorama "lunare" della foresta pietrificata-.-.-è l'ora del tramonto ed i colori sono meravigliosi anche nel deserto Dipinto.
20 Settembre Canyon de Chelly-Navajoland- Riserva Navajo
Finalmente oggi entriamo nel territorio dei Nativi d'America, iniziamo con il Canyon de Chelly...luogo di culto per il popolo Navajo. All'ingresso della Riserva ci aspetta una guida Navajo con una jeep (pick up) senza finestrini completamente aperta per agevolare la vista di questo luogo meraviglioso.
La guida indiana ci illustra e ci mostra i "graffiti preistorici che raccontano secoli di storia indiana dei loro antenati gli :Anasazi . Si respira un'aria mistica, in alcune grotte possiamo vedere delle case che sembrano miniature. Questo tra l'altro è il Canyon dove Kit Carson programmò ed attuò un Genocidio senza precedenti del popolo Navajo. Suggestivi e accecanti i colori delle rocce...un rosso intenso..alcuni Indiani vivono ancora qua e coltivano piante medicinali.
21 Settembre Monument Valley
Lasciamo questi luoghi così mistici e proseguiamo il nostro viaggio per la Valle più famosa del mondo: Monument Valley. Abbiamo percorso l'Arizona e adesso ci troviamo nello Utah. territorio indiano, la strada è lunga e semi deserta...nel pulmann regna un silenzio attonito..tutti siamo intenti a guardare anzi ad ammirare il panorama che scorre davanti ai nostri occhi. Sembra di essere in un film...qui ne sono stati girati tantissimi da quel lontano Ombre Rosse di John Ford Il primo monolite che incontriamo è "The Owl" il Gufo poi "La Cattedrale", lo scenario è lunare, i colori caldissimi e l'eccitazione al massimo. Arriviamo davanti al Visitor Center dove John deve lasciare il bus e ci consegna a due guide indiane...quello che guiderà il mio gruppo si chiama Roger. Con il pick up ci fa fare un percorso che ci porta a vedere queste enormi concrezioni rocciose quasi da vicino...le 3 Sisters, la Mano destra e la mano sinistra...spettacolare! Roger ci accompagna anche nella zona dove abitano ancora i Navajo compreso lui...ci mostra le loro case gli "Hogan"..
E' l'ora del tramonto...c'è qualcosa di magico...arriviamo in uno spiazzo dietro ad una roccia grandissima..al centro un grande falò e alcuni "Nativi" stanno cuocendo dei Tacos veramente appettitosi...ceniamo lì insieme a loro..è un'atmosfera magica..qualcuno emette delle grida..come li abbiamo sentiti tante volte nei films YAHOOOO!
22 Settembre Grand Canyon
Anche oggi ...ci aspetta un 'emozione grandissima la vista del Grand Canyon!
Ci fermiamo a visitare la Watchtower , la torre avanposto del Grand Canyon...poi eccolo davanti a noi con tutta la sua maestosità...ovunque volgi lo sguardo...colori splendidi, gole ed in fondo alla gola il fiume Colorado..la fa da padrone perchè è consapevole che questo è opera sua ...per milioni di anni ha scavato la roccia..siamo sui 2000 metri e fà un pò freschino...anzi inizia a piovere..mannaggia ecco il temporale..dobbiamo rientrare nel Visitor Center ...nella hall un camino grandissimo , acceso , affollato..tutti a scaldarsi.
23 Settembre: Flagstaff-Las Vegas
Lasciate le emozioni, oggi faremo una bella maratona...percorreremo la mitica ROUTE 66 strada famosissima in tutto il mondo, ci recheremo passando da Selingman e Kingman per arrivare poi nella città più pazza d'America LAS VEGAS. Arriviamo nelle prime ore del pomeriggio...non è assolutamente caldo ed allora ..doccia veloce e di corsa a vedere questo immenso Parco di divertimenti! Ci aspetta tutta una notte tra i vari casinò, attrazioni, spettacoli. fuochi d'artificio...
Il Bellagio con le sue cascate illuminate ci accoglie subito con la voce di Boccelli!
Il Venetian's con il Canal Grande e Piazza San Marco...il Caesar's, Excalibur, il Luxor con la piramide di Giza decorata con una pubblicità di una nota marca di wisky ('sti americani!) Ci ritiriamo in Hotel tardi molto tardi...d'altra parte siamo o non siamo nella città dei divertimenti?
24 Settembre Las Vegas- Mammoth Lakes
Giornata di trasferimento...è un bel tragitto...lasciamo Las Vegas alla volta di Mammoth Lakes..attraversando la Death Valley....la valle della morte. Stranamente in terra vediamo delle pozzanghere...strano molto strano.
25 Settembre Mammoth Lakes- San Francisco
Partiamo di buon'ora perchè oggi sarà un viaggio piuttosto lungo...ci vorranno alcune ore per raggiungere San Francisco ma ...prima ci fermiamo a vedere uno dei Parchi più belli degli Stati Uniti : lo Yosemite...e le Sequoia...alberi maestosi e giganteschi. Ci fermiamo a fotografare il maestoso "El Capitan".. poi presto tutti a bordo che San Francisco ci aspetta!
26/27 Settembre San Francisco
Siamo finalmente arrivati a San Francisco...ci possiamo rilassare..per 2 giorni rimarremo nel solito Motel 6 e potremo gustarci San Francisco!
John ha assunto una guida italiana :Massimo ..benissimo ci ha illustrato tutta la città da Downtown .. Union Square , Twin Peaks, Chinatown, il Fisherman's Warf. il molo Pier 39 dove sostano centinaia di leoni marini ..ci siamo gustati un paninazzo alla polpa di granchio e poi verso Sausalito..paesino famoso per la prima comunità Hippy (anni '70)
Oggi invece è il Free day cioè ognuno va dove vuole...ed io ho pensato bene di andare a visitare la Mission Dolores insieme a Fabrizio ed Eraldo..
Bellissima e suggestiva...molto bello anche il quartiere...ci siamo fatti anche la "sgropponata " di Lombard street..la strada più tortuosa di San Francisco ma mi sa del mondo intero!
Abbiamo consumato un Lunch con John in un localino messicano e poi con il cable car siamo ritornati al Pier 39...
28 Settembre San Francisco- San Luis Obispo
Da oggi iniziamo il ritorno verso Los Angeles...ma percorreremo la strada che costeggia l'Oceano...la famosa Highway 1...ci aspettano località come Monterey divenuta famosa per lo scrittore John Steimbeck...Carmel...altra cittadina sull'Oceano...fino a San Luis Obispo. Qua John ci regala un pit stop...straordinario..parcheggia il bus vicino ad una spiaggia enorme dove sonnecchiano decine di elefanti marini...otarie..
29 Settembre San Luis Obispo- Los Angeles
Ahi, Ahi, oggi è "the last day" il nostro ultimo giorno in America...siamo tutti un pò tristi...però ci godiamo la vista di Santa Barbara...Santa Monica e poi un ultimo tour di Los Angeles...
Arrivederci...a presto!
sabato 26 febbraio 2011
Un viaggio sulle orme degli Indiani attraverso i Grandi Parchi!
Diario di viaggio! 15 Settembre, siamo tutti pronti (un bel gruppetto 38 persone) qui all'aeroporto Galilei di Pisa nell'attesa del volo Pisa- Los Angeles, ci aspettano parecchie ore di volo, primo stop al JFK di New York, poi coincidenza per Lax.
Volo Delta, puntuale ma all'aeroporto JFK le lungaggini burocratiche della dogana fanno perdere l'aereo ad una parte del gruppo che rimane a New York. Con il primo gruppo riusciamo a stento a "beccare" l'aereo per Lax. Arriviamo in aeroporto sfiniti e stanchi.. chiamiamo John (l'autista del Tour) e ci faccciamo portare al Motel 6 nei pressi dell'aeroporto!
Volo Delta, puntuale ma all'aeroporto JFK le lungaggini burocratiche della dogana fanno perdere l'aereo ad una parte del gruppo che rimane a New York. Con il primo gruppo riusciamo a stento a "beccare" l'aereo per Lax. Arriviamo in aeroporto sfiniti e stanchi.. chiamiamo John (l'autista del Tour) e ci faccciamo portare al Motel 6 nei pressi dell'aeroporto!
Iscriviti a:
Post (Atom)